Il paesaggio classico appartiene  ad una zona intermedia tra il Sud e Nord.

Fu “scoperto “ dai Greci e divenne in seguito una delle componenti fondamentali dell’ambiente romano.

Non è caratterizzato ne dalla monotonia , ne da molteplicità , ma dalla composizione  intelligibile di elementi distinti come quelli delle montagne  e dei colli che si presentano chiaramente definiti e solo di rado sono rivestiti da dai boschi del Nord, da spazi naturali ben delimitati e figurabili, come quelli dei bacini e delle valli che compaiono come “mondi” a se stanti; dalle luce forte, distribuita uniformemente, e dall’aria trasparente , che conferiscono alle forme un’accentuata presenza plastica.

Non esiste una microstruttura vera e propria , le dimensioni sono “umane”  e costituiscono  un  equilibrio armonico e totale.

L’ambiente si compone cosi di “cose” tangibile che fuoriescono ( ex-sistono)  alla luce.

E’ un  passaggio capace di “accogliere” la luce senza perdere la sua presenza concreta.

Il Paesaggio classico può essere definitivo come un ordine significativo di luoghi individuali distinti.

Secondo Ludwing Curtius: “Il singolo presagio greco è dato naturalmente come unità delimitata con amore che appare all’occhio come una totalità integrata ( Gescholossenes Gebilde). Il senso greco della forma plastica e del contorno delle parti e del tutto, è imperniato sul paesaggio…”

Si è detto come i greci abbiano personificato negli Dei antromorfi  i  vari caratteri esperiti nel paesaggio, mettendo in relazione proprietà naturali e proprietà umani.

La natura in Grecia non rivela  il Dio assoluto del deserto ne i trolli dela foresta nordica, ma il suo abitatore vi trova se stesso e la conoscenza di se stesso gli comunica la conoscenza del mondo, affrancandolo dalle seduzioni dell’astrazione totale da quelle dell’empatia di cui si è detto a proposito del paesaggio cosmico e di quello romantico.

Il paesaggio classico rende possibile una convivenza umana, in quanto ogni singola parte mantiene la sua identità all’interno del tutto

Qui l’individuo non viene assorbito da un sistema astratto, ne deve trovarsi un nascondiglio personale,

Si produce invece quel  “raccogliersi”  integro che adempie glia spetti più importanti dell’abitare.

Quali modalità di abitazione si confanno all’uomo classico?

In sostanza egli si colloca davanti alla natura con parità di un “partner”  e la contempla dalla sua posizione come completamento amichevole del suo stesso essere.

Questo tipo di relazione semplice e stabile contribuisce a liberare la vitalità umana, mentre il mutevole mondo nordico induce a cercare la sicurezza in una introversità non scevra di pesantezza.

Collocandosi di fronte alla natura , l’uomo classico riduce il paesaggio a una veduta, infatti raramente questo viene usato nel senso nordico di “entrare “ nella natura.

Il connubio tra uomo e natura si esprime nell’esercizio dell’agricoltura, che accentua la struttura del paesaggio come “addizione”  di luoghi individuali, relativamente indipendenti.

Il Genius Loci del paesaggio classico si manifesta  soprattutto  nei luoghi naturali  ben definiti e ulteriormente sottolineati dalle amorose cure dell’uomo.

Tra gli esempi italiani troviamo il Valdarno, ove il paesaggio culturale esprime effettivamente la “riconciliazione “ classica .

Tale riconciliazione compare soprattutto come equilibrio armonioso tra cielo e terra .

Sculturalmente presente, la terra si eleva senza eccessi e sbocca in alberi che hanno valore plastico individuale, e la luce dorata del cielo le risponde mitemente, promettendo “pane vino” all’uomo.

Tratto da:
Genius Loci
Paesaggio Ambiente Architettura
Christian Norberg Schulz
Oslo 1979

 

_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here