di Roger Scruton, 23 febbraio 2019

Gli architetti devono smettere di mirare all’“iconico ” e concentrarsi sulla bellezza quotidiana, afferma il presidente della nuova commissione di architettura del governo

La creazione di una commissione per esaminare la bellezza nel nuovo edificio ha creato scalpore nei media, con il presidente sottoposto a una tempesta d’odio di insolita turbolenza anche per gli standard che deve sopportare regolarmente. Tempeste d’odio sorgono quando vengono minacciati interessi potenti, e questa non ha fatto eccezione. Non c’è quasi nessuno in questo Paese che non sia a conoscenza di quella che Milan Kundera ha chiamato la continua “uglificazione del nostro mondo” e che non speri che si possa fare qualcosa al riguardo. Nessuno con cui parlo nega la necessità di un gran numero di nuove case. Ma tutti sperano che questo bisogno possa conciliarsi con il nostro profondo desiderio di bellezza.

Kant ha scritto che nei giudizi di bellezza siamo “pretendenti per accordo”. Attraverso il giudizio estetico ci sforziamo per un mondo che significhi e amplifichi la nostra umanità, e anche se siamo attratti da eccentricità e gesti originali, vogliamo che si adattino alla comunità, proprio come noi stessi ci adattiamo. Vorrei andare oltre e sostenere che il giudizio estetico è radicato nel senso di vicinato. È, a mio avviso, il comandamento di amare il prossimo come te stesso che è più evidentemente violato dai blocchi orribili che vengono scaricati nelle nostre città. È evidente che il sistema di pianificazione deve fornire le case e le infrastrutture di cui abbiamo bisogno; ma deve anche offrire ciò che le persone vogliono vedere, vale a dire qualcosa di cui possono godere, mentre noi ci godiamo la nostra casa.

È stato ripetutamente scritto sulla stampa di architettura che l’istituzione di una commissione sulla bellezza nell’edilizia è semplicemente un ritorno alle “guerre di stile” degli ultimi decenni del XX secolo. Provando tutto il disprezzo snob per i ‘Nimbys’, con le loro fantasie ‘storiciste’ e pasticcini natalizi, gli articoli non hanno mostrato alcuna consapevolezza che il dibattito sia andato avanti dopo la devastante critica di David Watkin a Pevsner, e soprattutto nessuna argomenti filosofici e sentimenti viscerali che potrebbero essere offerti a sostegno della critica di Kundera.

 

Versioni di queste strutture che distruggono i luoghi si trovano in ogni città del mondo oggi, a volte rimodellate in gadget, come l’edificio dei Walkie-Talkie a Londra, più spesso solo smorzate in specchi vuoti, che affrontano l’ambiente circostante con un gelido disumano sguardo. Definiscono il nulla al di sopra della città dove aleggiano le corporazioni spettrali, malvagi incantatori della vita sottostante. Il loro impatto è evidente a tutti, poiché sfidano il nostro bisogno di un luogo che ci appartiene e al quale a nostra volta apparteniamo. Si rifanno da qualche parte come da nessuna parte, e quindi come da nessuna parte.

Il nostro bisogno di appartenenza fa parte di ciò che siamo ed è il vero fondamento del giudizio estetico. Se lo si perde di vista, si rischia di costruire un ambiente in cui la funzione trionfa su tutti gli altri valori, estetica compresa. Non è che ci sia una guerra di stili: qualsiasi stile può dimostrarsi accettabile se genera un vero accordo, e il punto è riconosciuto da una vasta gamma di architetti contemporanei, e non solo da quelli impegnati in una grammatica tradizionale. La questione non riguarda più le guerre di stile, ma un crescente riconoscimento della profonda verità che costruiamo per appartenere. Molti modernisti impegnati partono da questa verità, ad esempio Alain de Botton in The Architecture of Happiness e Rowan Moore in Why We Build. Tra i nuovi insediamenti che si stanno dimostrando popolari ce ne sono tanti costruiti in educati stili modernisti quanti sono in una sorta di vernacolo tradizionale. Il punto importante è che tutti noi, i senzatetto e gli svantaggiati tanto quanto chi ha investito i propri risparmi in una proprietà, desideriamo una casa che sia anche casa.

È per questo motivo che l’architettura ordinaria, per quanto avventurosa nell’uso di materiali, forme e dettagli, non può fare affidamento sulla scusa della licenza artistica per insinuarsi nel processo progettuale. Nell’arte cerchiamo di dare la massima espressione alla vita e al suo significato. Negli arrangiamenti quotidiani cerchiamo semplicemente di fare ciò che sembra giusto. Entrambi i casi riguardano la ricerca della bellezza. Ma i due tipi di bellezza toccano aree diverse della psiche. Per creare arte ci vogliono immaginazione e talento – quello che i romantici chiamavano “genio”; per creare la bellezza quotidiana ci vuole solo umiltà e rispetto. Nell’arte siamo liberi di esplorare la vita in tutte le sue varietà, di entrare in regni immaginari e di aprirci alle nostre più alte aspirazioni. La bellezza artistica è all’apice dei nostri sforzi, e fallire significa cadere piatti.

Nella vita di tutti i giorni, al contrario, la bellezza consiste nell’adattare le nostre disposizioni in modo da adattarsi ai contorni dei bisogni e degli interessi ordinari, come quando apparecchiamo una tavola, piantiamo verdure in file o disponiamo i quadri su una parete. La bellezza quotidiana è alla portata di tutti noi, mentre la bellezza artistica è l’occupazione di pochi. Molta architettura si trova da qualche parte tra i due, essendo in gran parte una questione di adattamento e di fare il lavoro, ma anche di superare problemi estetici che richiedono immaginazione e persino ispirazione per la loro soluzione. Per la gente comune, tuttavia, è l’adattamento quotidiano che conta, e questo si manifesta in tutte le critiche che sentiamo sui recenti sviluppi. Nella costruzione di tutti i giorni è rischioso distinguersi, dominare, essere vanagloriosi e “iconici” come lo è negli incontri sociali. La bellezza quotidiana è una questione di buone maniere,

Il nostro ruolo di commissari è esplorare le caratteristiche che le persone apprezzano maggiormente negli edifici che li circondano. La mia speranza è trovare il modo in cui le persone comuni possono far sentire le proprie opinioni attraverso il processo di pianificazione, in modo da sentirsi sistemate in un luogo di cui essere orgogliose. Non ho un compito facile. Ma qualcuno deve farlo, e perché non un filosofo, il cui unico interesse per il risultato è l’interesse stesso che tutti condividono, cioè l’interesse per la bellezza?

Tratto da:

https://www.spectator.co.uk/article/home-truths-21-february-2019

Cover: Peter Barber Architects

_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here