Il geografo Éric Verdeil prende le distanze dalle analisi dominanti che dipingono costantemente Beirut come una “città in guerra”. Invece, considera il modo in cui la capitale libanese è stata pianificata e sviluppata, vedendo la pianificazione urbana come un processo che rispecchia i territori e produce narrazioni e sfide derivanti dalle lotte tra gruppi sociali.

Éric Verdeil , evitando il solito discorso su Beirut e il Libano incentrato sulla guerra civile, ha adottato il nuovo approccio di considerare la guerra come uno sfondo lontano. Così facendo, concede ai vari soggetti coinvolti un certo “margine di manovra”, rendendo più facile cogliere sia le tempistiche dell’azione pubblica sia gli interessi dei soggetti privati ​​nello sviluppo del territorio.

Questa prospettiva alternativa è sia legittima che produttiva, poiché consente all’autore di guardare sotto la superficie, e in particolare di esaminare le visioni abbandonate, gli scenari abortiti, le opportunità mancate e i punti ciechi di una storia urbana che abbraccia tre decenni. In questo modo, trasforma il volto della capitale libanese – e più in generale del resto del Paese – da una “città in guerra” a quella che giustamente chiama una “città nei piani”: in altre parole, una città nel cuore di un sistema di proiezioni e compromessi – e di conseguenza anche di sacrifici.

Una storia sociale dell’urbanistica e una rivalutazione di un periodo cruciale

In undici capitoli, organizzati sia cronologicamente che tematicamente, Beyrouth et ses urbanistes presenta una storia sociale dell’urbanistica guardando indietro al periodo cruciale – né un’età dell’oro né la causa di tutti i mali della città – dall’indipendenza e l’affermazione della nazionalità alla vigilia della guerra civile, dal 1946 al 1975. Éric Verdeil offre una rilettura spassionata degli eventi visti attraverso il prisma delle intenzioni pianificate e la graduale professionalizzazione della pianificazione urbana in Libano. La sua narrazione è divisa in quattro parti: il periodo di continuità dopo il mandato francese e l’inizio di un Libano indipendente; la politica proattiva del presidente libanese Fuad Chehab; l’affermazione dell’urbanistica come professione; infine, lo stato dei rapporti tra governo e interessi privati, unito alle sfide urbanistiche che il Paese deve affrontare alla vigilia della guerra civile.

Estremamente approfondito e dettagliato, anche se forse un po ‘difficile da seguire a volte per i non specialisti in Libano o pianificazione urbana, il libro segue un approccio metodologico su tre fronti: in primo luogo, riassumendo una vasta gamma di fonti d’archivio, molte delle quali finora inesplorate ; secondo, attraverso un’analisi sistematica di una serie di riviste professionali libanesi; in terzo luogo, esaminando un corpus di interviste a figure chiave del periodo in questione, curando nel contempo di creare collegamenti con le ricerche più recenti.

Un sistema basato su proiezioni di spazi e idee

Il primo contributo di quest’opera risiede nel suo approccio all’urbanistica: non è solo un modo di agire imposto alla città, ma anche un sistema per produrre narrazioni e proiezioni nel tempo e nello spazio che l’autore racconta e rivisita secondo due interpretazioni: da un lato, la formalizzazione di una “prospettiva del pianificatore” e le sue caratteristiche che ne derivano, e, dall’altro, l’affermazione dello stato, considerato non come entità omogenea ma come “uno spazio in cui le strategie dei gruppi sociali sono affermata ”e uno spazio“ di alleanze e trattative ”.

Il suo secondo contributo è che non considera l’urbanistica alla sola scala della città; solleva la questione dello sviluppo e dei principi di pianificazione del territorio in tutto il Libano. Beirut non è quindi l’unico spazio di riferimento o l’unico luogo in cui c’è una cristallizzazione di ideologie e creazioni, ma solo uno degli elementi di un più ampio quadro di sviluppo e riconfigurazione nazionale. La città non è più trattata come un’eccezione, ma come parte di un tutto. Piano dopo piano e schizzo dopo schizzo, il lettore vede prendere forma una diversa geografia del Libano che si concentra sugli squilibri territoriali. I vari documenti urbanistici esposti rivelano un processo che rende i territori più o meno (in) visibili, dove le proiezioni sono concentrate su Beirut, la sua periferia sud e ovest, e la costa,

Ciò richiede la decrittazione di una formalizzazione specifica, ovvero il piano di sviluppo. La vasta gamma di documenti esaminati consente a Éric Verdeil di abbattere le scale, le modalità e gli standard di rappresentazione in pianta, i processi di zonizzazione in atto e, di conseguenza, le visioni, i valori e la forza di convinzione che trasmettono. La successione dei piani e le loro varianti vengono analizzate come il frutto di negoziazioni tra attori pubblici e privati ​​e come il prodotto di visioni e standard differenziati e talvolta contraddittori.

Dalla conferma delle competenze locali agli scambi internazionali

L’approccio adottato si basa chiaramente su una concezione tecnica della città, ripercorrendo le fasi di attuazione dell’urbanistica piuttosto che le varie fasi dell’urbanizzazione e gli effetti sociali della stessa. Gli stessi libanesi entrano raramente nel quadro, privilegiando invece un esame leggermente distorto delle politiche pubbliche e lo sviluppo di una cultura professionale della pianificazione. L’autore si concentra sui dibattiti interni alla sfera dell’urbanistica, sui metodi operativi che utilizzano, sull’élite emergente di professionisti della pianificazione e sulle loro reti e responsabili politici, a rischio di ignorare o distorcere le realtà sociali e le complessità del contesto libanese.

Tuttavia, questo approccio mette in luce la diffusione e il trasferimento di idee e standard tra esperti stranieri e professionisti locali.

Lo sviluppo delle competenze e del know-how libanese viene analizzato sulla base di traiettorie individuali esemplari – quelle di esperti francesi come Michel Écochard e padre Lebret, e di figure locali ricorrenti come Gabriel Char, Joseph Naggear e Henri Eddé – e la formazione di organismi corporativisti per la mobilitazione delle risorse, come l’Ordine degli Ingegneri oi programmi di formazione stabiliti.

Qui il campo dell’urbanistica si presenta sia come spazio di mobilitazione delle risorse sia come risorsa specifica in sé che ha strutturato una sfera professionale attorno a un immaginario condiviso sorretto dalle ideologie dominanti del funzionalismo, dell’igiene e dello sviluppo,

Un “modello di regolamentazione debole”

Lo studio a lungo termine degli ideali di sviluppo e delle intenzioni di pianificazione in Libano porta alla luce un cambiamento continuo dalla fine del mandato francese.

La pianificazione urbana rimane lo strumento di una concezione borghese e inegualitaria della società, promuovendo gli interessi delle classi medie e alte e legittimandone le pratiche.

Il merito del lavoro di Éric Verdeil è, in comune con le opere di Marcel Roncayolo a Marsiglia,che dimostra la complessità dei metodi utilizzati per negoziare e produrre un consenso in cui i processi di azione pubblica sanciscono gli interessi del settore privato.

In accordo con le ideologie liberali, l’approccio proattivo adottato, principalmente sotto la guida di Fuad Chehab, non è in alcun modo autoritario, e l’adozione di standard urbanistici avviene attraverso compromessi successivi riguardo alle pratiche esistenti e alle tendenze speculative. Le tensioni e gli scambi di opinioni tra dipartimenti governativi, comuni e attori privati ​​in merito all’estensione dei diritti di sviluppo e alla negoziazione dei rapporti di superficie sono un buon esempio di tali compromessi, ampiamente ricercati dall’autore. Il compromesso rappresenta un riconoscimento minimo e paradossale di standard o best practice.

Una prospettiva geografica

Éric Verdeil, non dimenticando mai di essere prima di tutto un geografo, non si imbarca in un’interpretazione decontestualizzata in cui il caso del Libano è considerato un’eccezione. Pone chiaramente le questioni urbanistiche e urbanistiche nel periodo post-coloniale e nel contesto dei diversi percorsi intrapresi dai nuovi stati indipendenti. In questo senso, dalle proiezioni coloniali agli scenari contemporanei presentati, l’opera traccia la costruzione di una visione d’Oriente come banco di prova per sperimentazioni urbanistiche e reciproci trasferimenti.

A tal fine, la prospettiva adottata non è solo quella degli scambi Nord-Sud – dall’ex metropoli alle sue colonie e protettorati – ma anche quella delle interazioni Sud-Sud dove il Libano è radicato nella sfera mediterranea. Affermazioni di identità nazionale,

Lontano dalla tabula rasa che si potrebbe supporre derivare da cicli di guerre, distruzioni e ricostruzioni, Éric Verdeil evidenzia soprattutto la memoria (a volte oscurata) di una serie di operazioni urbanistiche.

Al termine di questo viaggio eminentemente lungimirante nella storia recente di Beirut, gli anni dal 1946 al 1975 si confermano come un periodo che ha visto svilupparsi un campo di competenza e un linguaggio e un’intelligenza specifici in termini spaziali e territoriali, sottolineando confini condivisi piuttosto che linee di faglia.

Fonte:

Céline Barrère e traduzione di Oliver Waine , «Beirut: la città sotto la superficie», Metropolitics , 23 ottobre 2013. URL: https://metropolitics.org/Beirut-the-city-beneath-the.html

https://www.metropolitiques.eu/Beirut-the-city-beneath-the.html

LETTURA

I spazi pubblici nel tempo a Beirut

Fin dalle primissime fasi di sviluppo della città, gli spazi pubblici sono stati associati ad interventi esogeni. Tra le tracce visibili ci sono le terme romane e il Cardo e Decumanos romani, attualmente le strade Ma’arad – Allenby e Weygand.

Con poche eccezioni, gli spazi pubblici disponibili sono il risultato della sovrapposizione di epoche e climi politici diversi. Fanno eccezione gli spazi all’interno del centro urbano ricostruito gestiti dalla società immobiliare Solidere, che sono una risposta alla strategia aziendale di promozione immobiliare. Inoltre, in città stanno emergendo iniziative private per fornire spazi pubblici.

Gli spazi pubblici risalenti al periodo ottomano includono il Giardino Sanayeh, il Serail e i suoi giardini, Sahat Al Sur (Piazza Riadh Solh) e la Corniche. Questi sono stati interpretati come strumenti per modernizzare la città seguendo l’esempio di Istanbul e per rafforzare il regno dell’Impero su Beirut.

La città è stata rimodellata durante il periodo del mandato francese per riflettere il modo di vivere francese con i suoi caffè, cinema e passeggiate, ma in seguito per impostare il trampolino di lancio verso la creazione di uno stato libanese indipendente Tracce di questi spazi includono Sahat Al Hamidiyah (Piazza dei Martiri) , Place de l’Etoile, la Pineta e la Corniche, progettate in epoca ottomana.

Dopo l’indipendenza, gli esperti francesi hanno preparato diversi piani per Beirut con un’enfasi variabile sui suoi spazi pubblici e un focus sulla rete di trasporto e l’espansione urbana legata alla crescita della popolazione. 

Il Piano Ecochard del 1954 attualmente adattato, basato sul suo Piano del 1944, indicava l’importanza degli spazi pubblici. Tuttavia, poco al di là delle strade è stato eseguito come spazi aperti. Attraverso piani successivi, il fattore spazio pubblico è stato lentamente diluito a scapito degli interessi di sviluppo privati.

Ciò ha portato all’attuale tessuto urbano denso con rari spazi respiratori condivisi da una popolazione in continua crescita.

Durante il periodo bellico del 1975, con l’evacuazione del centro città, la frammentazione sociale e fisica lungo la linea di demarcazione della strada di Damasco arrivò all’annientamento degli spazi pubblici, comprese le piazze principali e ai nodi di trasporto e la loro conversione in spazi di milizia.

Questa eradicazione ha causato una distorsione nel quadro socio-culturale di Beirutee e un enorme divario nella vita pubblica quotidiana delle persone.

 

_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here