Il New Urbanism è un movimento di design urbano che promuove abitudini rispettose dell’ambiente creando quartieri pedonali contenenti un’ampia gamma di tipologie abitative e lavorative. È nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’80 e ha gradualmente influenzato molti aspetti dello sviluppo immobiliare , della pianificazione urbana e delle strategie di uso del suolo comunale . La nuova urbanistica tenta di affrontare i mali associati all’espansione urbana incontrollata e allo sviluppo suburbano del secondo dopoguerra.

Il New Urbanism è fortemente influenzato dalle pratiche di progettazione urbana che erano importanti fino all’ascesa dell’automobile prima della seconda guerra mondiale ; comprende dieci principi di base come la progettazione di quartiere tradizionale (TND) e lo sviluppo orientato al transito (TOD).

Queste idee possono essere tutte ricondotte a due concetti: la costruzione di un senso di comunità e lo sviluppo di pratiche ecologiche.

L’ente organizzatore del New Urbanism è il Congress for the New Urbanism, fondato nel 1993. Il suo testo fondante è la Carta del New Urbanism .

Carta del New Urbanism 

Il Congresso per il New Urbanism vede il disinvestimento nelle città centrali, la diffusione dello sprawl senza luoghi, l’aumento della separazione per razza e reddito, il deterioramento ambientale, la perdita di terre agricole e aree selvagge e l’erosione del patrimonio edilizio della società come una sfida correlata alla costruzione di comunità.

Ci battiamo per il restauro dei centri urbani esistenti e delle città all’interno di regioni metropolitane coerenti, la riconfigurazione delle periferie tentacolari in comunità di quartieri reali e distretti diversi, la conservazione degli ambienti naturali e la conservazione del nostro patrimonio costruito.

Sosteniamo la ristrutturazione della politica pubblica e delle pratiche di sviluppo per sostenere i seguenti principi: i quartieri dovrebbero essere diversificati per uso e popolazione; le comunità dovrebbero essere progettate per i pedoni e per il transito oltre che per le automobili; le città dovrebbero essere modellate da spazi pubblici e istituzioni comunitarie fisicamente definiti e universalmente accessibili; i luoghi urbani dovrebbero essere incorniciati da architettura e design del paesaggio che celebrano la storia locale, il clima, l’ecologia e la pratica edilizia.

Riconosciamo che le soluzioni fisiche da sole non risolveranno i problemi sociali ed economici, ma nemmeno la vitalità economica, la stabilità della comunità e la salute ambientale possono essere sostenute senza un quadro fisico coerente e di supporto.

Rappresentiamo un’ampia cittadinanza, composta da leader del settore pubblico e privato, attivisti della comunità e professionisti multidisciplinari. Ci impegniamo a ristabilire il rapporto tra l’arte di costruire e il fare comunità, attraverso la progettazione e la progettazione partecipata basata sui cittadini.

Ci  dedichiamo al recupero delle nostre case, isolati, strade, parchi, quartieri, distretti, paesi, città, regioni e ambiente.


Affermiamo i seguenti principi per guidare la politica pubblica, le pratiche di sviluppo, la pianificazione urbana e la progettazione:

La regione: metropoli, città e città

  1. Le regioni metropolitane sono luoghi finiti con confini geografici derivati ​​da topografia, bacini idrografici, coste, terreni agricoli, parchi regionali e bacini fluviali. La metropoli è composta da più centri che sono città, paesi e villaggi, ciascuno con il proprio centro e bordi identificabili.
  2. La regione metropolitana è un’unità economica fondamentale del mondo contemporaneo. La cooperazione governativa, le politiche pubbliche, la pianificazione fisica e le strategie economiche devono riflettere questa nuova realtà.
  3. La metropoli ha un rapporto necessario e fragile con il suo entroterra agrario e con i suoi paesaggi naturali. Il rapporto è ambientale, economico e culturale. I terreni agricoli e la natura sono importanti per la metropoli quanto il giardino lo è per la casa.
  4. I modelli di sviluppo non dovrebbero offuscare o sradicare i bordi della metropoli. Lo sviluppo dei tamponamenti all’interno delle aree urbane esistenti preserva le risorse ambientali, gli investimenti economici e il tessuto sociale, bonificando le aree marginali e abbandonate. Le regioni metropolitane dovrebbero sviluppare strategie per incoraggiare tale sviluppo di riempimento rispetto all’espansione periferica.
  5. Ove appropriato, il nuovo sviluppo contiguo ai confini urbani dovrebbe essere organizzato come quartieri e distretti, ed essere integrato con il modello urbano esistente. Lo sviluppo non contiguo dovrebbe essere organizzato come città e villaggi con i propri margini urbani e pianificato per un equilibrio lavoro / alloggio, non come periferie da letto.
  6. Lo sviluppo e la riqualificazione di paesi e città dovrebbero rispettare modelli storici, precedenti e confini.
  7. Le città dovrebbero avvicinare un ampio spettro di usi pubblici e privati ​​per sostenere un’economia regionale a vantaggio di persone di ogni reddito. Dovrebbero essere distribuiti alloggi a prezzi accessibili in tutta la regione per abbinare le opportunità di lavoro ed evitare concentrazioni di povertà.
  8. L’organizzazione fisica della regione dovrebbe essere supportata da un quadro di alternative di trasporto. I sistemi di trasporto pubblico, pedonale e ciclabile dovrebbero massimizzare l’accesso e la mobilità in tutta la regione riducendo la dipendenza dall’automobile.
  9. I ricavi e le risorse possono essere condivisi in modo più cooperativo tra i comuni e i centri all’interno delle regioni per evitare una concorrenza distruttiva per la base imponibile e per promuovere il coordinamento razionale di trasporti, ricreazione, servizi pubblici, alloggi e istituzioni comunitarie.

Il vicinato, il distretto e il corridoio

  1. Il quartiere, il quartiere e il corridoio sono gli elementi essenziali di sviluppo e riqualificazione della metropoli. Formano aree identificabili che incoraggiano i cittadini ad assumersi la responsabilità del loro mantenimento ed evoluzione.
  2. I quartieri dovrebbero essere compatti, a misura di pedone e ad uso misto. I distretti generalmente enfatizzano un uso singolo speciale e dovrebbero seguire i principi della progettazione del quartiere quando possibile. I corridoi sono connettori regionali di quartieri e distretti; vanno da viali e linee ferroviarie a fiumi e parchi.
  3. Molte attività della vita quotidiana dovrebbero svolgersi a pochi passi di distanza, consentendo l’indipendenza a chi non guida, soprattutto anziani e giovani. Le reti di strade interconnesse dovrebbero essere progettate per incoraggiare gli spostamenti a piedi, ridurre il numero e la durata dei viaggi in automobile e risparmiare energia.
  4. All’interno dei quartieri, un’ampia gamma di tipologie abitative e livelli di prezzo possono portare persone di età, razze e redditi diversi nell’interazione quotidiana, rafforzando i legami personali e civici essenziali per una comunità autentica.
  5. I corridoi di transito, se adeguatamente pianificati e coordinati, possono aiutare a organizzare la struttura metropolitana e rivitalizzare i centri urbani. Al contrario, i corridoi autostradali non dovrebbero spostare gli investimenti dai centri esistenti.
  6. Densità di edifici e usi del suolo adeguati dovrebbero essere a pochi passi dalle fermate dei mezzi pubblici, consentendo al trasporto pubblico di diventare una valida alternativa all’automobile.
  7. Le concentrazioni di attività civiche, istituzionali e commerciali dovrebbero essere incorporate in quartieri e distretti, non isolate in complessi remoti monouso. Le scuole dovrebbero essere dimensionate e posizionate per consentire ai bambini di raggiungerle a piedi o in bicicletta.
  8. La salute economica e l’evoluzione armoniosa di quartieri, distretti e corridoi possono essere migliorate attraverso codici grafici di progettazione urbana che fungono da guide prevedibili per il cambiamento.
  9. Nei quartieri dovrebbe essere distribuita una serie di parchi, dai lotti tot e green dei villaggi ai campi da baseball e agli orti comunitari. Le aree di conservazione e le terre aperte dovrebbero essere utilizzate per definire e collegare diversi quartieri e distretti.

L’isolato, la strada e l’edificio

  1. Un compito primario di tutta l’architettura urbana e la progettazione del paesaggio è la definizione fisica delle strade e degli spazi pubblici come luoghi di uso condiviso.
  2. I singoli progetti architettonici dovrebbero essere perfettamente collegati all’ambiente circostante. Questo problema trascende lo stile.
  3. La rivitalizzazione dei luoghi urbani dipende dalla sicurezza e dalla protezione. La progettazione di strade ed edifici dovrebbe rafforzare gli ambienti sicuri, ma non a scapito dell’accessibilità e dell’apertura.
  4. Nella metropoli contemporanea, lo sviluppo deve accogliere adeguatamente le automobili. Dovrebbe farlo in modo da rispettare il pedone e la forma dello spazio pubblico.
  5. Le strade e le piazze dovrebbero essere sicure, comode e interessanti per i pedoni. Configurati correttamente, incoraggiano a camminare e consentono ai vicini di conoscersi e proteggere le loro comunità.
  6. L’architettura e la progettazione del paesaggio dovrebbero derivare dal clima, dalla topografia, dalla storia e dalla pratica edilizia locali.
  7. Gli edifici civici e i luoghi di ritrovo pubblico richiedono siti importanti per rafforzare l’identità della comunità e la cultura della democrazia. Meritano una forma distintiva, perché il loro ruolo è diverso da quello di altri edifici e luoghi che costituiscono il tessuto della città.
  8. Tutti gli edifici dovrebbero fornire ai loro abitanti un chiaro senso di posizione, tempo e tempo. I metodi naturali di riscaldamento e raffreddamento possono essere più efficienti in termini di risorse rispetto ai sistemi meccanici.
  9. La conservazione e il rinnovamento di edifici storici, quartieri e paesaggi affermano la continuità e l’evoluzione della società urbana.
_______________________________________________________________________________________________________ Pubblicazione gratuita di libera circolazione. Gli autori non sono soggetti a compensi per le loro opere. Se per errore qualche testo o immagine fosse pubblicato in via inappropriata chiediamo agli autori delle opere di segnalarci il fatto è provvederemo alla sua cancellazione dal sito. Contatti: domuseuropa@gmail.com

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here